CCNL la Storia

Il contratto collettivo nazionale di lavoro (abbreviato CCNL) è, nel diritto del lavoro italiano, un tipo di contratto di lavoro stipulato a livello nazionale tra le organizzazioni rappresentanti dei lavoratori dipendenti e i loro datori di lavoro ovvero dalle rispettive parti sociali in seguito a contrattazione collettiva e successivo relativo accordo. Tutti i contratti collettivi nazionali, e le loro successive modifiche, sono raccolti e conservati nell’archivio nazionale del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (abbreviato CNEL).

Presentazione Corso

1
Presentazione corso
2 minuti

Evoluzione Storica

1
Il sistema corporativo e l’introduzione del CCNL
3 minuti
2
Dal dopoguerra agli anni '60
2 minuti
3
Gli anni 1968-1975
1 minuto
4
La seconda metà degli anni '70
1 minuto
5
Gli anni 80 e 90
2 minuti
6
Gli anni 2000 e la concertazione
2 minuti
7
Materiale Didattico
8
Verifica apprendimento Sezione

Caratteristiche e finalità

1
Caratteristiche e finalità
2 minuti
2
Verifica apprendimento Sezione

Efficacia del contratto collettivo e sua estensione

1
Efficacia del contratto collettivo e sua estensione
12 minuti
2
Verifica apprendimento sezione

Soggetti stipulanti

1
Soggetti stipulanti, forma, durata e rinnovo
3 minuti
2
Verifica apprendimento sezione

Esigibilità dei contratti

1
Esigibilità dei contratti
13 minuti
2
Verifica apprendimento sezione

Identificazione del contratto collettivo applicabile

1
Identificazione del contratto collettivo applicabile
1 minuto
2
Verifica apprendimento sezione

Interpretazione

1
Interpretazione
1 minuto
2
Verifica apprendimento sezione

Gerarchia tra CCNL e altre fonti

1
Gerarchia tra CCNL e altre fonti
6 minuti
2
Verifica apprendimento sezione

Altri tipi di contratto collettivo

1
Altri tipi di Contratto Collettivo
2 minuti
2
Verifica apprendimento sezione

La certificazione

1
La certificazione
1 minuto
2
Verifica apprendimento sezione

In Europa

1
In Europa
3 minuti
2
Verifica apprendimento sezione
Layer 1